Graziano Pompili, I guardiani del Mistral

Graziano Pompili approda a Montecchio nel 1982, andando a vivere in una vecchia casa alla periferia del paese, immersa nella campagna perennemente segnata dal ciclo delle stagioni.
Abitazione che è diventata quella che può essere definita, per come lui e la moglie l’hanno negli anni plasmata, “la casa della vita”, per usare un’espressione cara a Mario Praz.
Le opere assumono un forte collegamento con la terracotta. In questa imponente ed elegante opera troviamo un fante, uno dei guardiani del Mistral: vento freddo e secco che spira nella Francia meridionale da nord-ovest.
Graziano Pompili
(Fiume 1943)
I guardiani del Mistral, c. 1982
Terracotta, 87 x 115 x 50 cm
Provenienza: CCPL collection, Reggio Emilia; Collezione privata, Reggio Emilia