
Cesare Andreoni
Bombardamento aereo
Dopo la guerra, nelle giornate del 23 e 24 Novembre 1924 si tiene il Primo Congresso Futurista al Teatro del Verme di Milano, dove vi partecipa anche il ventunenne Cesare Andreoni.
Opere disponibili presso la Galleria Bottegantica, Milano. Paesaggio
Dopo la guerra, nelle giornate del 23 e 24 Novembre 1924 si tiene il Primo Congresso Futurista al Teatro del Verme di Milano, dove vi partecipa anche il ventunenne Cesare Andreoni.
Il precedente illustre di quest’opera è Les demoiselles des bords de la Seine di Gustave Courbet (1856-1857; Parigi, Petit Palais): simile è l’idea delle due ragazze distese nell'erba sulla riva del fiume, sotto gli alberi, con la barca ormeggiata nelle vicinanze, e - soprattutto - simile è la sensazione di riposo e di serenità.
L'opera si colloca nella stagione artistica più matura del maestro napoletano quando, in anni di ascesi simbolista, la sua espressività si evolve in senso moderno e i valori dell'immaginario - che da sempre hanno alimentato la sua arte - si adattano a nuove esperienze, cambiando il suo stile in modo più sciolto e conciso, in direzione dei valori formali del clima moderno del Simbolismo europeo.
Il primo incontro di Rubens Santoro con la città di Venezia risale al 1880, mentre inizia a soggiornarvi solo dal 1884. Il luogo lo affascina e decide subito di cimentarsi con il genere della veduta urbana.