Giovanni Boldini, L'atelier dell'artista, 1874 ca.
1874 ca.

Giovanni Boldini
L'atelier dell'artista

L'acquarello L'Atelier dell'artista è opera autentica e pregevole di Giovanni Boldini. Figlio d'arte, dopo la formazione nella sua città natale (formazione nutrita dall'esempio di importanti maestri antichi come Cosmè Tura e Dosso Dossi), si trasferisce per circa un decennio a Firenze. Nel 1871, sedotto da Parigi, prende la decisione di trasferirsi nella capitale francese. 

Julius Evola, La ninfa foglia secca, 1918-21
1918-1921

Julius Evola
La ninfa foglia secca

Filosofo e pittore italiano (Roma 1898 - ivi 1974). Inizialmente dedito a studi tecnici e matematici (era iscritto alla facoltà di Ingegneria), seguì ben presto la sua vera vocazione, l’arte e la filosofia, aderendo, dopo la fine della Prima guerra mondiale (alla quale partecipò come ufficiale di artiglieria), al movimento futurista di Balla e Marinetti (nel 1919 era presente all’Esposizione nazionale futurista di Milano, nel 1921 all’Exposition internationale d’art moderne a Ginevra). 

Alberto Savinio, Materia in trasformazione, 1951
1951

Alberto Savinio
Materia in trasformazione

Nei dipinti a tempera realizzati nei primi anni Cinquanta da Alberto Savinio compaiono nuovi tipi di "apparizioni", in cui la natura e gli individui sono sul punto di diventare materia magmatica e incontrollabile, colpiti dallo stesso processo di decomposizione.

Newsletter

Rimani connesso con noi. Iscriviti alla newsletter.

Bottegantica ti terrà informato su nuove opere, eventi, pubblicazioni.