Julius Evola, La ninfa foglia secca, 1918-21
1922

Adolfo Wildt
La Vittoria 

Tra i più celebri e celebrati scultori del Novecento, Adolfo Wildt mescola neoclassicismo, echi tardo romantici, influssi secessionisti e art nouveau, in una mirabile commistione tra antico e moderno.

Si forma nell’ambiente dell’Accademia di Brera che frequenta a più riprese. Dopo un esordio faticoso, nel 1894 incontra il collezionista prussiano Franz Rose, che gli assicura una certa sicurezza economica per ben diciotto anni. 

Giacomo Balla, Paralume, 1918 circa
1918 circa

Giacomo Balla
Paralume rosso, arancio e blue

L'esperienza della pittura futurista che deve "essere sempre più una esplosione di colore" e in tal senso "non può non essere giocondissima audace, aerea, elettricamente lavata di bucato, dinamica, violenta, interventista", viene ora trasferita in questo colorato paralume. 

Giovanni Boldini, Volume di disegni
1878 c.

Giovanni Boldini
Volume di disegni

Giovanni Boldini è un classico della Pittura. La sua vitalità artistica fu tanto inarrestabile quanto geniale; la sua biografia un puzzle complesso e affascinante, fatto di incontri, di scontri, di decisioni drastiche, di grandi passioni. L’uomo terribile e l’artista sublime. .

Newsletter

Rimani connesso con noi. Iscriviti alla newsletter.

Bottegantica ti terrà informato su nuove opere, eventi, pubblicazioni.